Friday, September 08, 2006

Accademia di Brera - Corso per il Triennio - a.a. 2005 - 2006

Il Teatro dell’Assurdo: temi, autori, messe in scena

Il corso vuole analizzare le linee di sviluppo del Teatro dell’Assurdo, con particolare riferimento ad alcuni autori. Verranno approfonditi i temi comuni, le scelte drammaturgiche e le modalità di messa in scena delle opere da essi realizzate. Particolare attenzione sarà prestata al rapporto tra l’autore e il pubblico, e allo sviluppo dei personaggi.
Inoltre l’analisi comprenderà lo studio delle relazioni e delle influenze reciproche tra il Teatro dell’Assurdo e le altre forme d’arte contemporanee.

L’esame prevede una parte generale, per cui sarà richiesta, imprescindibilmente,a conoscenza dei seguenti testi, che vanno studiati nella loro completezza:
Cesare Molinari - Storia del teatro - Laterza, Roma-Bari ed. disponibile
Martin Esslin – Il Teatro dell’Assurdo – ed. disponibile
Una dispensa contenente una miscellanea di testi.


Gli studenti devono inoltre scegliere uno tra i testi seguenti per un approfondimento:
Antonin Artaud – Il teatro e il suo doppio - PBEinaudi, Torino 1978
Cruciani - Falletti – Civiltà teatrale del XX secolo – Il Mulino
Sisto Dalla Palma - La scena dei mutamenti - Vita e pensiero, Milano 2001
Denis Diderot - Paradosso dell'attore - Ed. disponibile
Charles Dullin – La ricerca degli dei - La casa Usher, Firenze 1986
Northrop Frye – Anatomia della Critica - PBEinaudi, Torino 1969
Louis Jouvet – Elogio del disordine – La casa Usher, Firenze 1994
Cesare Molinari – L’attore e la recitazione - Laterza, Roma-Bari 1998
Victor Turner - Antropologia della performance - Il Mulino, Bologna 1993 (dispensa)

Accademia di Brera - Corso per il Biennio - a.a. 2004 - 2005

Il Teatro e la ritualità carnevalesca

Il corso si propone di analizzare il passaggio da alcune forme di rielaborazione delle strutture sociali come la festa e il carnevale al teatro, con particolare attenzione alle radici antropologiche che accomunano queste due forme di espressione artistica.

L’esame prevede una parte generale, per cui saranno richiesti, imprescindibilmente, i seguenti testi:
Victor Turner - Dal rito al teatro - Il Mulino, Bologna 1986
Jean Caillois – I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine – ed. disp.
René Girard - La violenza e il sacro - Adelphi, Milano 1980
Una dispensa contenente una miscellanea di testi.

Thursday, September 07, 2006

Accademia di Brera - Corso per il Triennio - a.a. 2004 - 2005

Il café chantant e il varietà francese nel XIX° secolo

Il corso vuole analizzare le linee di sviluppo del teatro “leggero” nella Francia del XIX° secolo, con particolare riguardo al café chantant.
Verranno individuati i temi comuni alle forme tradizionali di spettacolo e ne verrà seguito lo sviluppo e il confluire nel varietà, con particolare attenzione al confronto tra le metodologie e le tecniche attorali del teatro ufficiale e quelle del teatro popolare.
Infine si analizzeranno l’influenza che il varietà francese ha esercitato nei confronti delle avanguardie di inizio Novecento.

L’esame prevede una parte generale, per cui sarà richiesta, imprescindibilmente, la conoscenza dei seguenti testi, che vanno studiati nella loro completezza:
Cesare Molinari - Storia del teatro - Laterza, Roma-Bari ed. disponibile
Keir Elam - Semiotica del teatro - Il Mulino, Bologna ed. disponibile
Émile Zola - Nana - ed. disponibile
Jean Starobinski – Ritratto dell’artista da saltimbanco – Bollati Boringhieri, ed. disponibile
Una dispensa contenente una miscellanea di testi.

Si consiglia, per approfondire alcune parti del corso, la consultazione dei seguenti testi:
Oscar Brockett - Storia del teatro - Marsilio, Venezia 1988
Alain Viala - Le Théâtre en France des origines à nos jours - PUF, Paris 1997
Marvin Carlson - Teorie del teatro - Il Mulino, Bologna 1997
Silvio D’Amico – Storia del teatro drammatico – Milano, 1939-40
Vito Pandolfi - Storia del teatro - ed. disponibile
Allardyce Nicoll - Lo spazio scenico - Bulzoni, Roma 1971

Gli studenti devono inoltre scegliere uno tra i testi seguenti per un approfondimento:
Roberto Alonge - Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Laterza, Roma-Bari 1988.
Franca Angelini - Teatro e spettacolo nel primo Novecento - Laterza, Roma-Bari 1988.
Antonin Artaud – Il teatro e il suo doppio - PBEinaudi, Torino 1978
Sisto Dalla Palma - La scena dei mutamenti - Vita e pensiero, Milano 2001
Denis Diderot - Paradosso dell'attore - Ed. disponibile
Charles Dullin – La ricerca degli dei - La casa Usher, Firenze 1986
Northrop Frye – Anatomia della Critica - PBEinaudi, Torino 1969
Louis Jouvet – Elogio del disordine – La casa Usher, Firenze 1994
Cesare Molinari – L’attore e la recitazione - Laterza, Roma-Bari 1998
Riccardo Reim - La Parigi di Zola - Editori Riuniti, Roma 2001
Kostantin Stanislavskij - Il lavoro dell’attore su se stesso – Laterza, Roma-Bari 1996
Victor Turner - Antropologia della performance - Il Mulino, Bologna 1993 (dispensa)


Novembre 2004

Accademia di Brera - Corso per il Biennio - a.a. 2003 - 2004

Il Teatro e la coscienza politica

Il corso si propone di analizzare lo stretto rapporto intercorrente tra il teatro e la vita politica della comunità in cui si trova a operare, la performance come legittimazione del potere o come critica delle strutture dominanti.
Dalle origini, con il rapporto tra l’individuo e la comunità, al teatro di Brecht e della seconda avanguardia negli anni Settanta.

I Greci e la Polis
Teatro e rivoluzione
Piscator
Coscienza civile in Brecht
Cambiamenti e continuità


L’esame prevede una parte orale che verte sugli argomenti del corso, una tesina di max 30 cartelle su un argomento concordato con il docente, e l’analisi di uno spettacolo della stagione in corso (struttura drammaturgia, scenografia, materiali paratestuali).
La bibliografia viene indicata durante le lezioni.


Marzo 2004

Accademia di Brera - Corso per il triennio - a.a. 2003-2004

Antropologia dello Spettacolo

Il corso è articolato per blocchi tematici accomunati dall’analisi delle radici rituali e antropologiche di alcune forme di spettacolo.
1- Origini del teatro; il dramma sociale
2- Il sacrificio nel teatro greco
3- Elementi destrutturanti e conservatori del comico: Aristofane
4- La festa dei folli, il dramma religioso medievale e le sacre rappresentazioni
5- La Maschera

L’esame prevede una parte generale, per cui saranno richiesti, imprescindibilmente, i seguenti testi:
· Cesare Molinari - Storia del teatro - Laterza, Roma-Bari 1996
· Victor Turner - Dal rito al teatro - Il Mulino, Bologna 1986
· H.C. Baldry - I Greci a teatro - Laterza, Roma-Bari 1997
· Una dispensa contenente una miscellanea di testi.

Per ulteriori approfondimenti, i testi indicati sono:
Oscar Brockett - Storia del teatro - Marsilio, Venezia 1988
Alain Viala - Le Théâtre en France des origines à nos jours - PUF, Paris 1997
Marvin Carlson - Teorie del teatro - Il Mulino, Bologna 1997
Silvio D’Amico – Storia del teatro drammatico – Milano, 1939-40

Gli studenti potranno inoltre scegliere uno o più tra i testi seguenti:
Victor Turner - Antropologia della performance - Il Mulino, Bologna 1993 (dispensa)
Allardyce Nicoll - Lo spazio scenico - Bulzoni, Roma 1971
Di Benedetto-Medda - La Tragedia sulla scena - PBEinaudi, Torino 1997
Diego Lanza – Il tiranno e il suo pubblico - PBEinaudi, Torino 1977
Diego Lanza – La disciplina dell’emozione – Il Saggiatore, Milano 1977
Enzo Funari (a cura di) – Il Doppio: tra patologia e necessità – Raffaello Cortina, Milano 1986
Northrop Frye – Anatomia della Critica - PBEinaudi, Torino 1969
Erving Goffman – Il rituale dell’interazione - Il Mulino, Bologna 1994
Erving Goffman – La vita quotidiana come rappresentazione - Il Mulino, Bologna 1997
Johan Huizinga – Homo Ludens – Einaudi, Torino 1973
Jean Caillois – I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine – Bompiani, Milano 1981
Jean Caillois – L’occhio della Medusa – Raffaello Cortina, Milano 1998
JP Vernant e P. Vidal-Naquet – Mito e tragedia nell’antica Grecia – Einaudi, Torino 1976
JP Vernant e P. Vidal-Naquet – Mito e tragedia due – Einaudi, Torino 1991
Stanislavskij - Il lavoro dell’attore su se stesso – Laterza, Roma-Bari 1996
Louis Jouvet – Elogio del disordine – La casa Usher, Firenze 1994
Cesare Molinari – L’attore e la recitazione - Laterza, Roma-Bari 1998
Antonin Artaud – Il teatro e il suo doppio - PBEinaudi, Torino 1978
La masque dans la tradition européenne – Catalogo della mostra, Glotz 1975
Vincenzo Di Benedetto – Euripide: teatro e società – Einaudi, Torino 1975
Dario Fo – Manuale minimo dell’attore - Einaudi, Torino 1997
Arnaldo Momo – La carriera delle maschere – Marsilio, Venezia 1992
Nicola Fano – Le maschere italiane - Il Mulino, Bologna 2001
Guido Paduano – Il comico - Il Mulino, Bologna 1999
Charles Dullin – La ricerca degli dei - La casa Usher, Firenze 1986
René Girard - La violenza e il sacro - Adelphi, Milano 1980
Luigi Allegri – Teatro e spettacolo nel medioevo - Laterza, Roma-Bari 1988
Johann Drumbl – Quem quaeritis: teatro sacro nell’alto medioevo – Bulzoni 1981


Milano, Novembre 2003