Thursday, November 02, 2006

Incontro Enrico Bonavera e proposte di spettacoli

GIOVEDI' 9 NOVEMBRE - ORE 14
AULA 13
Enrico Bonavera, interprete del personaggio di Brighella nell'ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di Strehler e regista e interprete de I SEGRETI DI ARLECCHINO, incontrerà gli allievi per parlare della propria esperienza di lavoro con la maschera e sulla Commedia dell'Arte.

VENERDI' 10 NOVEMBRE - ORE 21
CRT TEATRO DELL'ARTE
COSTO 12 € (INVECE DI 18€)


I segreti di Arlecchino
Incursione guidata nel mondo della Commedia dell'Arte
di e con Enrico Bonavera

La Commedia dell'Arte è all'origine del Teatro Europeo Moderno.
A lei devono il proprio mestiere Molière, Shakespeare, Lope de Vega, Goldoni...
Al suo nome si associa subito -anche se in maniera non del tutto esatta- l' immagine di un teatro di Maschere, e la Maschera ne è a tutt'oggi la "Icona".
Ma la maschera -questo strumento di magia che ci giunge in realtà dai tempi ben più remoti della preistoria, attraverso il teatro greco e latino- è anche il simbolo stesso dell' arte dell'attore che, a seguito di un lungo apprendistato psicofisico, moltiplica la propria personalità, o forse "rinuncia" ad essa, per dare vita ad altri e diversi personaggi.
"I Segreti di Arlecchino" è un incontro divertente ed appassionato con alcuni di quei mitici personaggi (Zanni, Pantalone, Capitano, Brighella, Arlecchino, Pulcinella, il Dottore), con gli "strumenti del mestiere" di chi li interpreta, ed una finestra sulle diverse realtà dell'uomo e sulle sue possibili rappresentazioni
Trattasi di una Visita guidata nella Bottega di Enrico Bonavera, dove si potranno ammirare :
maschere, strumenti ed accessori dell'antico mestiere di comico, strategie segrete, aneddoti e biografie di tali e obliati Zan Polo, Silvio Fiorilli, Tristano Martinelli ed altri, memorie e reinvenzioni di personaggi - Pulcinella, Arlecchino, Pantalone e compagnia varia - che hanno popolato la nostra infanzia e l'infanzia del Teatro Italiano.
Ed infine - presuntuosamente - l'avventura di un viaggio nel tempo 'all'improvviso', per ritrovare alcune radici dell'essere umano e della sua necessità di rappresentarsi ridendo di sè medesimo.

VENERDI' 24 NOVEMBRE - ORE 11.15
TEATRO STREHLER
COSTO 5€ - durata 1h.


Carri canovacci e maschere

Laboratorio-spettacolo sulla Commedia dell'Arte, sull'evoluzione delle maschere dallo Zanni ad Arlecchino, Pantalone, Brighella e Balanzone, sul passaggio dal canovaccio e l'improvvisazione al copione.
Al termine del laboratorio sarà possibile incontrare Leila Fteita, scenografa del Piccolo Teatro.

Le conferme devono pervenire entro il 6 novembre, a lezione o via e-mail, all'indirizzo chiaragua@portugalmail.com.
La dott.ssa Maestroni raccoglierà le quote di partecipazione durante le ore di lezione.

Thursday, October 26, 2006

Incontro Laura Pasetti e prova aperta del laboratorio "Happy Days"

SABATO 4 NOVEMBRE - ORE 9
AULA 13
Laura Pasetti, allieva di Giorgio Strehler e coordinatrice della compagnia Charioteer theatre, sarà in Accademia per parlare della sua esperienza nel campo della didattica teatrale, in special modo sui testi di Beckett, e della sua formazione sulla Commedia dell'Arte.
Per maggiori informazioni su Laura Pasetti e Charioteer Theatre, www.charioteertheatre.co.uk


GIOVEDI' 9 NOVEMBRE - ORE 20.30
TEATRO STUDIO
POSTI GRATUITI


Charioteer Theatre, Scozia
Happy Days - How an actor prepares to Beckett
coordinamento Laura Pasetti

La performance intende svelare al pubblico in che modo un attore compia il percorso che occorre all'interprete per "trovare" il personaggio.
Ipoteticamente, al termine della dimostrazione, gli attori saranno pronti ad iniziare le prove per mettere in scena Giorni felici di Beckett.
Tre donne, tre età diverse, si confrontano a turno con il personaggio di Winnie. L'unico uomo, che interpreta Willie, interagisce con ciascuna di loro.
Momenti di improvvisazione si alternano a fasi in cui il testo di Beckett viene recitato (didascalie comprese).
Un work in progress, che è comunque spettacolo a tutti gli effetti "finito".
Durata: 1 h. 15’ senza intervallo

Le conferme di partecipazione devono pervenire entro il 3 novembre all’indirizzo mail chiaragua@portugalmail.com oppure durante le ore di lezione.

Accademia di Brera - Corso per il Biennio - a.a. 2006 - 2007

La Commedia dell’Arte: la maschera

Il corso si propone di analizzare gli aspetti fondamentali del genere teatrale italiano per eccellenza, Commedia dell’Arte o Commedia all’Improvvisa.
Ne verrà approfondita la genesi, lo sviluppo non solo in Italia, ma anche all’estero, con particolare attenzione all’evoluzione delle maschere in Francia.
Una parte del corso porrà l’attenzione sull’uso della maschera e dei tipi della Commedia dell’Arte, nella zona d’origine e nelle altre regioni italiane.
Infine verranno date indicazioni sulla trasformazione di questo genere con Goldoni e la sua riforma.

Bibliografia:
Cesare Molinari – La Commedia dell’Arte – Mondadori, ed. disponibile
Victor Turner - Dal rito al teatro - Il Mulino, Bologna 1986
Nicola Fano – Le maschere italiane - Il Mulino, Bologna 2001
Dario Fo – Manuale minimo dell’attore - Einaudi, Torino 1997
Una dispensa contenente una miscellanea di testi.

L’esame prevede:
una parte orale che verte sugli argomenti del corso
l’analisi di uno spettacolo della stagione in corso (struttura drammaturgica, scenografia, materiali paratestuali).

Saturday, October 21, 2006

Accademia di Brera - Corso per il Triennio - a.a. 2006 - 2007

Dal Carnevale alla Commedia dell'Arte: evoluzione dei modi di rappresentazione

Il corso si propone di analizzare il passaggio da alcune forme di rielaborazione delle strutture sociali come la festa e il carnevale al teatro, con particolare attenzione alle radici antropologiche che accomunano queste due forme di espressione artistica.

L’esame, orale, prevede una parte generale, per cui sarà richiesta, imprescindibilmente, la conoscenza dei seguenti testi, che vanno studiati nella loro completezza:

  • Cesare Molinari - Storia del teatro - Laterza, Roma-Bari ed. disponibile
  • Cesare Molinari – La Commedia dell’Arte – Mondadori, ed. disponibile
  • Victor Turner - Dal rito al teatro - Il Mulino, Bologna 1986
  • Nicola Fano – Le maschere italiane - Il Mulino, Bologna 2001
  • Una dispensa contenente una miscellanea di testi.

Gli studenti devono inoltre scegliere uno tra i testi seguenti per un approfondimento:
AAVV – Il linguaggio, il corpo, la festa – Franco Angeli, Milano 1983
Julio Caro Baroja – Il Carnevale – Il Melangolo, ed. disp.
Jean Caillois – I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine – ed. disp.
Sisto Dalla Palma - La scena dei mutamenti - Vita e pensiero, Milano 2001
Dario Fo – Manuale minimo dell’attore - Einaudi, Torino 1997
René Girard - La violenza e il sacro - Adelphi, Milano 1980
Johan Huizinga – Homo Ludens – Einaudi, Torino 1973
Arnaldo Momo – La carriera delle maschere – Marsilio, Venezia 1992
Vito Pandolfi – Il teatro del Rinascimento e la Commedia dell’Arte – Lerici, Roma 1969
Tito Saffiotti – I giullari in Italia – Xenia, Milano 1990
Roberto Tessari – Commedia dell’Arte: la Maschera e l’Ombra – Mursia, Milano 1989
Victor Turner - Antropologia della performance - Il Mulino, Bologna 1993

Per gli studenti che lo desiderino, la parte a scelta può essere sostituita da una tesina la cui valutazione sarà sommata a quella dell’esame.

La tesina deve constare da 5 alle 10 cartelle (1 cartella = 30 righe da 60 battute l’una), e va consegnata entro un mese prima della data prescelta per sostenere l'esame.

Non saranno presi in considerazione lavori di lunghezza inferiore o superiore a quella indicata.

È inoltre richiesta la visione e l’analisi di almeno uno spettacolo teatrale della stagione in corso (struttura drammaturgica, scenografia, materiali paratestuali).

All'esame sarà richiesta:

  1. la conoscenza della storia del teatro dalle origini ai giorni nostri
  2. una parte relativa al corso svolto
  3. l'analisi di uno spettacolo teatrale della stagione in corso

Friday, September 08, 2006

Accademia di Brera - Corso per il Triennio - a.a. 2005 - 2006

Il Teatro dell’Assurdo: temi, autori, messe in scena

Il corso vuole analizzare le linee di sviluppo del Teatro dell’Assurdo, con particolare riferimento ad alcuni autori. Verranno approfonditi i temi comuni, le scelte drammaturgiche e le modalità di messa in scena delle opere da essi realizzate. Particolare attenzione sarà prestata al rapporto tra l’autore e il pubblico, e allo sviluppo dei personaggi.
Inoltre l’analisi comprenderà lo studio delle relazioni e delle influenze reciproche tra il Teatro dell’Assurdo e le altre forme d’arte contemporanee.

L’esame prevede una parte generale, per cui sarà richiesta, imprescindibilmente,a conoscenza dei seguenti testi, che vanno studiati nella loro completezza:
Cesare Molinari - Storia del teatro - Laterza, Roma-Bari ed. disponibile
Martin Esslin – Il Teatro dell’Assurdo – ed. disponibile
Una dispensa contenente una miscellanea di testi.


Gli studenti devono inoltre scegliere uno tra i testi seguenti per un approfondimento:
Antonin Artaud – Il teatro e il suo doppio - PBEinaudi, Torino 1978
Cruciani - Falletti – Civiltà teatrale del XX secolo – Il Mulino
Sisto Dalla Palma - La scena dei mutamenti - Vita e pensiero, Milano 2001
Denis Diderot - Paradosso dell'attore - Ed. disponibile
Charles Dullin – La ricerca degli dei - La casa Usher, Firenze 1986
Northrop Frye – Anatomia della Critica - PBEinaudi, Torino 1969
Louis Jouvet – Elogio del disordine – La casa Usher, Firenze 1994
Cesare Molinari – L’attore e la recitazione - Laterza, Roma-Bari 1998
Victor Turner - Antropologia della performance - Il Mulino, Bologna 1993 (dispensa)

Accademia di Brera - Corso per il Biennio - a.a. 2004 - 2005

Il Teatro e la ritualità carnevalesca

Il corso si propone di analizzare il passaggio da alcune forme di rielaborazione delle strutture sociali come la festa e il carnevale al teatro, con particolare attenzione alle radici antropologiche che accomunano queste due forme di espressione artistica.

L’esame prevede una parte generale, per cui saranno richiesti, imprescindibilmente, i seguenti testi:
Victor Turner - Dal rito al teatro - Il Mulino, Bologna 1986
Jean Caillois – I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine – ed. disp.
René Girard - La violenza e il sacro - Adelphi, Milano 1980
Una dispensa contenente una miscellanea di testi.

Thursday, September 07, 2006

Accademia di Brera - Corso per il Triennio - a.a. 2004 - 2005

Il café chantant e il varietà francese nel XIX° secolo

Il corso vuole analizzare le linee di sviluppo del teatro “leggero” nella Francia del XIX° secolo, con particolare riguardo al café chantant.
Verranno individuati i temi comuni alle forme tradizionali di spettacolo e ne verrà seguito lo sviluppo e il confluire nel varietà, con particolare attenzione al confronto tra le metodologie e le tecniche attorali del teatro ufficiale e quelle del teatro popolare.
Infine si analizzeranno l’influenza che il varietà francese ha esercitato nei confronti delle avanguardie di inizio Novecento.

L’esame prevede una parte generale, per cui sarà richiesta, imprescindibilmente, la conoscenza dei seguenti testi, che vanno studiati nella loro completezza:
Cesare Molinari - Storia del teatro - Laterza, Roma-Bari ed. disponibile
Keir Elam - Semiotica del teatro - Il Mulino, Bologna ed. disponibile
Émile Zola - Nana - ed. disponibile
Jean Starobinski – Ritratto dell’artista da saltimbanco – Bollati Boringhieri, ed. disponibile
Una dispensa contenente una miscellanea di testi.

Si consiglia, per approfondire alcune parti del corso, la consultazione dei seguenti testi:
Oscar Brockett - Storia del teatro - Marsilio, Venezia 1988
Alain Viala - Le Théâtre en France des origines à nos jours - PUF, Paris 1997
Marvin Carlson - Teorie del teatro - Il Mulino, Bologna 1997
Silvio D’Amico – Storia del teatro drammatico – Milano, 1939-40
Vito Pandolfi - Storia del teatro - ed. disponibile
Allardyce Nicoll - Lo spazio scenico - Bulzoni, Roma 1971

Gli studenti devono inoltre scegliere uno tra i testi seguenti per un approfondimento:
Roberto Alonge - Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Laterza, Roma-Bari 1988.
Franca Angelini - Teatro e spettacolo nel primo Novecento - Laterza, Roma-Bari 1988.
Antonin Artaud – Il teatro e il suo doppio - PBEinaudi, Torino 1978
Sisto Dalla Palma - La scena dei mutamenti - Vita e pensiero, Milano 2001
Denis Diderot - Paradosso dell'attore - Ed. disponibile
Charles Dullin – La ricerca degli dei - La casa Usher, Firenze 1986
Northrop Frye – Anatomia della Critica - PBEinaudi, Torino 1969
Louis Jouvet – Elogio del disordine – La casa Usher, Firenze 1994
Cesare Molinari – L’attore e la recitazione - Laterza, Roma-Bari 1998
Riccardo Reim - La Parigi di Zola - Editori Riuniti, Roma 2001
Kostantin Stanislavskij - Il lavoro dell’attore su se stesso – Laterza, Roma-Bari 1996
Victor Turner - Antropologia della performance - Il Mulino, Bologna 1993 (dispensa)


Novembre 2004

Accademia di Brera - Corso per il Biennio - a.a. 2003 - 2004

Il Teatro e la coscienza politica

Il corso si propone di analizzare lo stretto rapporto intercorrente tra il teatro e la vita politica della comunità in cui si trova a operare, la performance come legittimazione del potere o come critica delle strutture dominanti.
Dalle origini, con il rapporto tra l’individuo e la comunità, al teatro di Brecht e della seconda avanguardia negli anni Settanta.

I Greci e la Polis
Teatro e rivoluzione
Piscator
Coscienza civile in Brecht
Cambiamenti e continuità


L’esame prevede una parte orale che verte sugli argomenti del corso, una tesina di max 30 cartelle su un argomento concordato con il docente, e l’analisi di uno spettacolo della stagione in corso (struttura drammaturgia, scenografia, materiali paratestuali).
La bibliografia viene indicata durante le lezioni.


Marzo 2004

Accademia di Brera - Corso per il triennio - a.a. 2003-2004

Antropologia dello Spettacolo

Il corso è articolato per blocchi tematici accomunati dall’analisi delle radici rituali e antropologiche di alcune forme di spettacolo.
1- Origini del teatro; il dramma sociale
2- Il sacrificio nel teatro greco
3- Elementi destrutturanti e conservatori del comico: Aristofane
4- La festa dei folli, il dramma religioso medievale e le sacre rappresentazioni
5- La Maschera

L’esame prevede una parte generale, per cui saranno richiesti, imprescindibilmente, i seguenti testi:
· Cesare Molinari - Storia del teatro - Laterza, Roma-Bari 1996
· Victor Turner - Dal rito al teatro - Il Mulino, Bologna 1986
· H.C. Baldry - I Greci a teatro - Laterza, Roma-Bari 1997
· Una dispensa contenente una miscellanea di testi.

Per ulteriori approfondimenti, i testi indicati sono:
Oscar Brockett - Storia del teatro - Marsilio, Venezia 1988
Alain Viala - Le Théâtre en France des origines à nos jours - PUF, Paris 1997
Marvin Carlson - Teorie del teatro - Il Mulino, Bologna 1997
Silvio D’Amico – Storia del teatro drammatico – Milano, 1939-40

Gli studenti potranno inoltre scegliere uno o più tra i testi seguenti:
Victor Turner - Antropologia della performance - Il Mulino, Bologna 1993 (dispensa)
Allardyce Nicoll - Lo spazio scenico - Bulzoni, Roma 1971
Di Benedetto-Medda - La Tragedia sulla scena - PBEinaudi, Torino 1997
Diego Lanza – Il tiranno e il suo pubblico - PBEinaudi, Torino 1977
Diego Lanza – La disciplina dell’emozione – Il Saggiatore, Milano 1977
Enzo Funari (a cura di) – Il Doppio: tra patologia e necessità – Raffaello Cortina, Milano 1986
Northrop Frye – Anatomia della Critica - PBEinaudi, Torino 1969
Erving Goffman – Il rituale dell’interazione - Il Mulino, Bologna 1994
Erving Goffman – La vita quotidiana come rappresentazione - Il Mulino, Bologna 1997
Johan Huizinga – Homo Ludens – Einaudi, Torino 1973
Jean Caillois – I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine – Bompiani, Milano 1981
Jean Caillois – L’occhio della Medusa – Raffaello Cortina, Milano 1998
JP Vernant e P. Vidal-Naquet – Mito e tragedia nell’antica Grecia – Einaudi, Torino 1976
JP Vernant e P. Vidal-Naquet – Mito e tragedia due – Einaudi, Torino 1991
Stanislavskij - Il lavoro dell’attore su se stesso – Laterza, Roma-Bari 1996
Louis Jouvet – Elogio del disordine – La casa Usher, Firenze 1994
Cesare Molinari – L’attore e la recitazione - Laterza, Roma-Bari 1998
Antonin Artaud – Il teatro e il suo doppio - PBEinaudi, Torino 1978
La masque dans la tradition européenne – Catalogo della mostra, Glotz 1975
Vincenzo Di Benedetto – Euripide: teatro e società – Einaudi, Torino 1975
Dario Fo – Manuale minimo dell’attore - Einaudi, Torino 1997
Arnaldo Momo – La carriera delle maschere – Marsilio, Venezia 1992
Nicola Fano – Le maschere italiane - Il Mulino, Bologna 2001
Guido Paduano – Il comico - Il Mulino, Bologna 1999
Charles Dullin – La ricerca degli dei - La casa Usher, Firenze 1986
René Girard - La violenza e il sacro - Adelphi, Milano 1980
Luigi Allegri – Teatro e spettacolo nel medioevo - Laterza, Roma-Bari 1988
Johann Drumbl – Quem quaeritis: teatro sacro nell’alto medioevo – Bulzoni 1981


Milano, Novembre 2003