Cechov e il Naturalismo
Il corso si propone di analizzare il teatro naturalista nelle sue evoluzioni europee, andando successivamente ad approfondire il lavoro del drammaturgo russo Checov, in relazione anche con la sua esperienza di collaborazione con il regista Stanislaskij.
Verranno letti i testi più rappresentativi di tale corrente, con particolare attenzione poi alle opere di Checov e alle messe in scena contemporanee.
L’esame prevede:
a. Una parte generale, per cui saranno richiesti, imprescindibilmente, i seguenti testi:
• Cesare Molinari - Storia del teatro - Laterza, Roma-Bari 1996
• Victor Turner - Dal rito al teatro - Il Mulino, Bologna 1986
• Konstantin Stanislaskij – Il lavoro dell’attore su se stesso – ed. disp.
• Una dispensa contenente una miscellanea di testi
Opere nelle edizioni disponibili:
• Ibsen, Casa di Bambola
• Strindberg, Temporale
• Cechov, Platonov
• Cechov, Il Gabbiano
• Cechov, Il giardino dei ciliegi
• Cechov, Le tre sorelle
• Cechov, Zio Vanja
Un testo a scelta tra i seguenti:
• Luigi Allegri, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Laterza, Roma Bari 1998
• Cesare Molinari, L’attore e la recitazione, Laterza, Roma-Bari 1998
• Giorgio Strehler o la passione teatrale, Ubulibri, Milano 1998
• Giorgio Strehler e il suo teatro, Bulzoni, Roma 1997
• Northrop Frye – Anatomia della Critica - PBEinaudi, Torino 1969
• Erving Goffman – Il rituale dell’interazione - Il Mulino, Bologna 1994
• Erving Goffman – La vita quotidiana come rappresentazione - Il Mulino, Bologna 1997
• Louis Jouvet – Elogio del disordine – La casa Usher, Firenze 1994
• Antonin Artaud – Il teatro e il suo doppio - PBEinaudi, Torino 1978
• Charles Dullin – La ricerca degli dei - La casa Usher, Firenze 1986
b. La visione e l’analisi di almeno uno spettacolo teatrale della stagione in corso (struttura drammaturgica, scenografia, materiali paratestuali, relazione tra struttura visiva e testo). Lo spettacolo può essere di qualsiasi genere (prosa, opera, balletto, ecc) fatta eccezione per il musical.
L’esame si svolgerà secondo le seguenti modalità:
1. Una domanda sullo spettacolo scelto. La mancata visione dello spettacolo porta automaticamente all’interruzione della prova.
2. Una o più domande sulla storia del teatro generale. Il mancato studio della totalità del testo di Cesare Molinari porta automaticamente all’interruzione della prova.
3. Una o più domande sul corso svolto.
Una domanda sul testo scelto dallo studente.
Il programma del corso ed eventuali comunicazioni di attività integrative verranno comunicate durante le lezioni e pubblicate sul blog www.gualdonic.blogspot.com
Studenti del vecchio ordinamento o non frequentanti sono pregati di accordarsi per un programma specifico con la docente.
Per chiarimenti e comunicazioni si prega di contattare la docente via e-mail all'indirizzo: chiaragua@portugalmail.com
1 comment:
buongiorno prof.
ha saputo qualcosa circa l'orario e l'aula in cui ci vediamo martedi?
grazie
giulia alvaro
Post a Comment