La crisi sacrificale attraverso le figure femminili del teatro greco del V secolo
Il corso sarà dedicato allo studio delle figure femminili nelle opere dei maggiori tragediografi dell'Atene del V secolo, e della relazione che si sviluppa con il tema antropologico della crisi sacrificale. Verranno analizzate le modalità di rappresentazione in relazione alle singole opere, oltre che l'influenza che talune hanno esercitato sulla drammaturgia successiva, attraverso anche il fenomeno della riscrittura.
L’esame prevede:
a. Una parte generale, per cui saranno richiesti, imprescindibilmente, i seguenti testi:
• Cesare Molinari - Storia del teatro - Laterza, Roma-Bari 1996
• Victor Turner - Dal rito al teatro - Il Mulino, Bologna 1986
• H.C. Baldry - I Greci a teatro - Laterza, Roma-Bari 1997
• Diego Lanza – La disciplina dell’emozione - Il Saggiatore, Milano 1977
• Una dispensa contenente una miscellanea di testi.
• Eschilo - Agamennone - ed. disp
• Sofocle - Antigone - ed. disp
• Alcesti, variazioni sul mito - Marsilio, Venezia 2006
• Euripide - Ifigenia in Aulide - ed. disp.
• Medea, variazioni sul mito - Marsilio, Venezia 1999
Un testo a scelta tra i seguenti:
• Victor Turner - Antropologia della performance - Il Mulino, Bologna 1993 (dispensa)
• Di Benedetto-Medda - La Tragedia sulla scena - PBEinaudi, Torino 1997
• Diego Lanza – Il tiranno e il suo pubblico - PBEinaudi, Torino 1977
• Johan Huizinga – Homo Ludens – Einaudi, Torino 1973
• Jean Caillois – I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine – Bompiani, Milano 1981
• JP Vernant e P. Vidal-Naquet – Mito e tragedia nell’antica Grecia – Einaudi, Torino 1976
• JP Vernant e P. Vidal-Naquet – Mito e tragedia due – Einaudi, Torino 1991
• Louis Jouvet – Elogio del disordine – La casa Usher, Firenze 1994
• Cesare Molinari – L’attore e la recitazione - Laterza, Roma-Bari 1998
• Vincenzo Di Benedetto – Euripide: teatro e società – Einaudi, Torino 1975
• René Girard - La violenza e il sacro - Adelphi, Milano 1980
b. La visione e l’analisi di almeno uno spettacolo teatrale della stagione in corso (struttura drammaturgica, scenografia, materiali paratestuali, relazione tra struttura visiva e testo). Lo spettacolo può essere di qualsiasi genere (prosa, opera, balletto, ecc) fatta eccezione per il musical.
No comments:
Post a Comment