Il corso sarà dedicato allo studio delle forme teatrali francesi del Grand Siècle, con particolare attenzione agli sviluppi drammaturgici e all'evoluzione delle forme sceniche attuati dai grandi autori dell'epoca: Moliére, Corneille e Racine.
Verranno analizzati i modi di rappresentazione contemporanei a questi autori, le influenze reciproche e i meccanismi dell'economia teatrale dell'epoca.
Verranno inoltre analizzate le influenze del teatro del Grand Siècle sulla drammaturgia e la messa in scena dei periodi successivi.
L’esame, orale, prevede una parte generale, per cui sarà richiesta, imprescindibilmente, la conoscenza dei seguenti testi, che vanno studiati nella loro completezza:
- Cesare Molinari - Storia del teatro - Laterza, Roma-Bari ed. disponibile
- Victor Turner - Dal rito al teatro - Il Mulino, Bologna 1986
- Francesco Fiorentino - Il ridicolo nel teatro di Molière - Einaudi, Torino 1997
- Anonimo del XVII secolo - La famosa attrice - Adelphi, Milano 1997
- Una dispensa contenente una miscellanea di testi
- Molière - Le preziose ridicole - Don Giovanni - Tartufo - ed. disp.
- Victor Turner - Antropologia della performance - Il Mulino, Bologna 1993
- Northrop Frye – Anatomia della Critica - PBEinaudi, Torino 1969
- Erving Goffman – Il rituale dell’interazione - Il Mulino, Bologna 1994
- Erving Goffman – La vita quotidiana come rappresentazione - Il Mulino, Bologna 1997
- Johan Huizinga – Homo Ludens – Einaudi, Torino 1973
- Jean Caillois – I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine – Bompiani, Milano 1981
- Louis Jouvet – Elogio del disordine – La casa Usher, Firenze 1994
- Cesare Molinari – L’attore e la recitazione - Laterza, Roma-Bari 1998
- Dario Fo – Manuale minimo dell’attore - Einaudi, Torino 1997
- Arnaldo Momo – La carriera delle maschere – Marsilio, Venezia 1992
- Nicola Fano – Le maschere italiane - Il Mulino, Bologna 2001
- Guido Paduano – Il comico - Il Mulino, Bologna 1999
Per gli studenti che lo desiderino, la parte a scelta può essere sostituita da una tesina la cui valutazione sarà sommata a quella dell’esame.
La tesina deve constare da 5 alle 10 cartelle (1 cartella = 30 righe da 60 battute l’una), e va consegnata entro un mese prima della data prescelta per sostenere l'esame.
Non saranno presi in considerazione lavori di lunghezza inferiore o superiore a quella indicata.
È inoltre richiesta la visione e l’analisi di almeno uno spettacolo teatrale della stagione in corso (struttura drammaturgica, scenografia, materiali paratestuali).
All'esame sarà richiesta:
- la conoscenza della storia del teatro dalle origini ai giorni nostri
- una parte relativa al corso svolto
- l'analisi di uno spettacolo teatrale della stagione in corso
Per chiarimenti e comunicazioni alla docente, si prega di contattarla via e-mail all'indirizzo: chiaragua@portugalmail.com